Le migliori scarpe per corsa in montagna: adidas Terrex Speed GTX

Corsa in montagna: benefici e consigli per praticarla al meglio

Non solo trekking, ciaspolate, sci e arrampicate. La montagna offre agli amanti dello sport un ventaglio di attività di vario livello. Tra queste, una delle più interessanti è la corsa in montagna, disciplina podistica che si svolge in altura.

Chi si cimenta in questo tipo di attività ne rimane spesso ammaliato. Oltre al lato puramente sportivo, correre immersi nella natura circondati da paesaggi incantevoli dona una sensazione di libertà che rende ancor più entusiasmante l’esperienza di running. Un’esperienza che offre molteplici benefici ma che va affrontata con la giusta consapevolezza e con un’adeguata preparazione.

I benefici della corsa in montagna

Sono numerosi i risvolti positivi che derivano dall’attività di running ad alta quota. Tra questi:

  • I benefici fisici. Correre in montagna coinvolge i glutei, le braccia e la muscolatura delle gambe, favorendone la tonicità e l’elasticità;
  • I benefici psichici. Il contatto con l’ambiente naturale diminuisce stress e tensione. Già di per sé, la corsa è un’attività che favorisce il rilassamento mentale, grazie alle sostanze che il nostro organismo libera durante lo sforzo fisico. La natura amplifica questo effetto;
  • I benefici sportivi. Molti runner sostengono che il nostro corpo risulti più a suo agio correndo sui sentieri naturali, probabilmente perché le superfici sono più morbide e ammortizzano i passi. Non a caso, dopo anni di corsa su strada, molti atleti si avvicinano alla mountain running proprio perché il contatto con le superfici più morbide provoca meno dolore alle articolazioni.

Corsa in montagna: i consigli

Come ogni attività fisica anche la corsa in montagna va affrontata con la giusta attenzione, sia essa svolta a livello agonistico o dilettantistico. Per poter vivere nel migliore dei modi questa esperienza è importante seguire alcune accortezze. Ecco qualche semplice consiglio.

Allenatevi gradualmente

Affrontate gli allenamenti della corsa in salita in modo graduale ma costante. Ricordate di aumentare i tempi di percorrenza progressivamente.

Affrontate percorsi adatti alle vostre caratteristiche fisiche

Non strafate e valutate con attenzione le vostre caratteristiche riguardo il grado di allenamento e la conoscenza dell’ambiente. Se siete alle prime esperienze, optate per percorsi che non superino l’ora di durata e che non prevedano dislivelli eccessivi.

Scegliete scarpe tecnicamente adatte alla corsa in montagna

Tra le scarpe consigliate dai runner per velocità, leggerezza e flessibilità, ci sono le adidas Terrex Speed GTX, perfette anche per il trail running ad alti livelli. Create per sfidare il fango e la pioggia e per offrire il massimo comfort grazie all’innovativa tecnologia traspirante GORE-TEX 3D Fit, le adidas Terrex Speed GTX rappresentano il supporto ideale per affrontare percorsi lunghi e superfici insidiose.

Adidas Terrex

State attenti a dove mettete i piedi

Osservate sempre il percorso a pochi metri da voi, in modo da anticipare la vostra direzione, scansando eventuali ostacoli.

Siate prudenti nelle discese

La discesa è forse l’aspetto più difficoltoso della corsa in montagna. Cercate di non improvvisare, non solo per evitare infortuni ma anche fastidiosi dolori muscolari. Rimanete concentrati, siate prudenti e decontratti.

Non fatevi intimorire dal dolore alle gambe

Una corsa in cui si alternano salite e discese può facilmente provocare dolori più o meno intensi alla muscolatura. Per chi si cimenta per la prima volta nella corsa in montagna, l’ideale è alternare allenamenti ad alta quota ad allenamenti in pianura.

Ora non vi resta che provare la straordinaria esperienza della corsa in montagna. Qualcuno di voi la pratica già?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *