Alta Valtellina e Val Camonica

Aprica
Aprica

Quella da Aprica a Ponte di Legno è una gita che si può tranquillamente fare in un week-end per conoscere alcune località dell’Alta Valtellina e della Val Camonica.

Aprica è un Comune sulle Alpi Orobie in provincia di Sondrio, ubicato a cavallo dell’omonimo passo. Il paesino, con i suoi impianti di risalita e oltre 50 km di piste da sci alpino, è una delle più importanti stazioni turistiche della Valtellina. Chi ama le vacanze sulla neve ma non sciare, nel periodo invernale può comunque trascorrere piacevolmente il tempo con altri sport come il pattinaggio sul ghiaccio. Non manca poi l’opportunità di praticare l’arrampicata sul ghiaccio. Nei mesi estivi, invece, tra le varie attività, si possono praticare trekking, grazie alla presenza di più di cinquanta itinerari escursionistici segnalati dal CAI e mountain bike anche ad alta quota, su un tracciato di cinque chilometri posto a circa 1700 metri, che dal comprensorio del Palabione ginge fino a Corteno Golgi. Una piccola curiosità su Aprica: è stata la prima località invernale lombarda ad ospitare la Coppa del Mondo di sci alpino.

Da Aprica, in poco più di un’ora d’auto si può raggiungere Bormio, rinomata località turistica alpina, ubicata nel Parco Nazionale dello Stelvio.  La cittadina è conosciuta non solo per lo sci, ma anche per le sue terme, note fin dal tempo degli antichi romani. D’inverno, Bormio è un piccolo paradiso per chi ama gli sport sulla neve: si spazia dallo sci alpino, che può essere praticato anche d’estate sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, fino allo snowboard.

Nei mesi caldi, invece, si possono svolgere attività come trekking, scalate, mountain bike, golf, tiro con l’arco ed equitazione. Grazie alla vicinanza con il Parco Nazionale dello Stelvio, è possibile inoltre dedicarsi a  passeggiate o alla micologia. Da non dimenticare, infine, le possibilità di rilassarsi e ritagliarsi degli spazi di totale benessere, grazie alle terme.

Partendo da Bormio in un’ora e mezzo di cammino in auto, che attraversa anche il Passo del Gavia, si può raggiungere Ponte di Legno. Il percorso, seppur affascinante da un punto di vista paesaggistico, è un po’ difficoltoso in macchina. Sarebbe preferibile effettuarlo in moto o bici.

Ponte di legno è località alpina in provincia di Brescia, ubicata all’estremità della Val Camonica. Immerso in un ampio fondovalle, il paese funge da confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, tramite il Passo del Tonale. Da questa località, si può ammirare il gruppo del Castellaccio nella sua completezza. Di recente, Ponte di Legno è divenuta una tra le più importanti stazioni sciistiche lombarde, con oltre 100 Km di piste dotate di vari impianti di risalita e di sistemi di innevamento artificiale. Nei mesi estivi, dal paese si può anche partire per numerosi itinerari di trekking, che consentono di immergersi nella tranquillità dei boschi e della natura circostante. Non mancano poi possibilità per altri sport all’aria aperta come golf, Mountain Biking e rafting. Per chi ama la natura, imperdibile è infine il Parco dell’Adamello, che territorialmente include anche il Comune di Ponte di Legno.

GALLERY
Alcuni scatti dell’itinerario che include Aprica, Bormio e Ponte di Legno. Tra questi, in ordine: Aprica, Bormio, il Passo del Gavia e Ponte di Legno.