Monte Bianco

Un’esperienza indimenticabile: la traversata del Monte Bianco in funivie. Si parte dall’Italia, precisamente da Courmayeur, e si arriva a Chamonix in Francia, dopo aver attraversato la cima più alta d’Europa.

L’itinerario include: due funivie, una telecabina e il ritorno in Italia in autobus, attraversando il Traforo del Monte Bianco.

Il primo tratto di funivia parte dalla Palud, a quota 1.370 metri, arrivando a Pavillon, a quota 2.173 metri. Già in questa prima tappa si può ammirare un bellissimo panorama.

Da Pavillon si parte poi con la seconda funivia, che giunge a Punta Helbronner, a ben 3.462 metri. Lo spettacolo che si può ammirare qui è una vera delizia per gli occhi. Il Monte Bianco appare in tutto il suo splendore e può essere contemplato da diverse terrazze, da cui scattare foto per immortalare questa esperienza unica nel suo genere.


Da Punta Helbronner parte poi la meravigliosa telecabina francese che, attraversando il Ghiacciaio del Monte Bianco, giunge all’Aguille du Midi, a 3.842 metri. Nel corso della traversata, il panorama è letteralmente mozzafiato. Oltre al ghiacciaio, si possono ammirare il Dente del Gigante e le cime circostanti. Durante il tragitto, la telecabina compie diverse fermate per consentire di contemplare i punti più belli del paesaggio.

Anche dall’Aguille du Midi si godono di panorami altrettanto spettacolari. Di qui, con un ascensore, è possibile salire a una terrazza a quota 3.900 metri.

L’ultimo tratto del percorso è in discesa verso Chamonix, a quota 1.037 metri. Anche scendendo verso la località francese, lo spettacolo dei paesaggi lascia impressi nella memoria ricordi difficili da dimenticare.

Da Chamonix si riparte poi con gli autobus della Savda o della Sat per tornare in Italia, attraversando il Traforo del Monte Bianco.
 
CONSIGLI PRATICI LA TRAVERSATA
Il tour si può effettuare solo quando le condizioni meteo sono buone. In caso contrario, la telecabina panoramica non viene attivata. È importante indossare abiti pesanti per la salita, portandosi dietro vestiti più leggeri nello zaino. La differenza di temperatura tra valle e quota è, infatti, notevole e può variare di 15-20 gradi.

Attenzione anche al sole. Ad alta quota è più facile scottarsi, soprattutto per il riverbero dei raggi sulla neve. Occorre quindi munirsi di prodotti protettivi adeguati e anche di occhiali da sole per proteggere gli occhi.

Infine, per evitare di fare lunghe code, è consigliabile arrivare presto la mattina. Le funivie aprono alle 8.00.
 
GALLERY
Alcuni scatti del Tour del Monte Bianco. Tra questi, in ordine: partenza del tour a Courmayeur (cartello sula porta d’entrata della funivia), entrata della funivia del Monte Bianco a Courmayeur, salita perso il Rifugio Pavillon, Rifugio Pavillon, Giardino Botanico al Pavillon, salita verso il Rifugio Helbronner, vista di Courmayeur dalla funivia, scorci del Monte Bianco dalla funivia, arrivo a Punta Helbronner, Dente del Gigante, accampamenti sul Monte Bianco, Rifugio Punta Helbronner, Sala Cristalli della Punta Helbronner, Ghiacciaio del Monte Bianco, Ascensore che conduce al Rifugio Torino, Tunnel che porta al Rifugio Torino, Dente del Gigante dal Rifugio Torino, Monte Bianco, Rifugio Torino, Ghiacciaio del Monte Bianco, Punta H dal Rifugio Torino, catena del Monte Bianco dal Rifugio Torino, Entrata del ristorante del Rifugio Torino, vista dal Rifugio Torino, Dente del Gigante dal Rifugio Torino, cartelli della funivia francese, funivia francese sospesa, arrivo al Rifugio Aiguille du Midi, terrazzo del Rifugio Aiguille du Midi, Monte Bianco dal Rifugio Aiguille du Midi, cartina delle cime del Monte Bianco dal Rifugio Aiguille du Midi, vista della punta dal Rifugio Aiguille du Midi, cartello dalla punta del Rifugio Aiguille du Midi, vista del Rifugio Aiguille du Midi dalla punta omonima, discesa a Chamonix, Chamonix, Courmayeur.