Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di LavaredoLe Tre Cime di Lavaredo sono tra le vette più amate delle Dolomiti, non solo per il loro fascino naturale ma anche per la bella escursione che permettono di fare a chi ama il trekking. Una delle gite più meritevoli è senza dubbio il giro intorno alle tre Cime, che permette di osservarle nei quattro versanti (Nord, Sud, Est e Ovest).

Il punto di partenza del Giro delle Tre Cime di Lavaredo è il Rifugio Auronzo, a 2.320 metri. Seguendo sentieri agevoli, prevede il giro intorno alle tre vette per poi ritornare nuovamente al Rifugio Auronzo. Il percorso inizia su una strada sterrata, la numero 101, che conduce alla parte opposta delle tre vette.

Dopo circa una quarto d’ora di facile cammino, si arriva alla Chiesetta di Maria Ausiliatrice e di lì, proseguendo, dopo poco tempo si arriva al Rifugio Lavaredo. Una volta raggiunto il Rifugio, ci sono due possibilità: proseguire a sinistra lungo il sentiero alla base della Torre Piccola di Lavaredo (2.857 m) o continuare lungo una strada sterrata che, in 45 minuti circa, conduce alla forcella Lavaredo (2.454 m). La seconda alternativa, pur essendo più lunga, è più agevole.

Quando si arriva alla forcella, è possibile ammirare le Tre Cime di Lavaredo in tutto il loro splendore, intravedendo in lontananza il Rifugio Locatelli, ubicato a 2.405 metri. Una sosta al Rifugio è quasi obbligatoria per riposarsi un po’ e godere del meraviglioso panorama.

Scostandosi leggermente dal Rifugio si possono ammirare, tra i vari spettacoli naturali, l’Alpe dei Piani con i due suggestivi Laghi dei Piani. Dal Locatelli, che si trova a circa metà del percorso, si prosegue lungo una stradina in discesa. Una volta superato il primo bivio, si procede a sinistra, seguendo le indicazioni per il Rifugio Auronzo. Tra una serie di saliscendi, si raggiunge il Col Forcellina e poi la Malga Longa.

Da qui si risale per un breve tratto, con la possibilità di vedere sulla sinistra i tre laghetti delle Tre Cime, dalle fredde acque color verde-azzurro. Il sentiero riprende poi l’andamento a saliscendi, permettendo di contemplare le Tre Cime, che appaiono vicinissime e maestose.

Dopo aver attraversato un grande ghiaione, si raggiunge la Forcella di Mezzo. A partire da questo punto, si affronta l’ultimo tratto dell’itinerario, ormai giunto quasi alla conclusione. Nella parte finale del percorso, caratterizzato da un continuo e leggero saliscendi, si attraversa un punto in cui la roccia affiorante è scivolosa e bagnata. Per questo motivo, per maggiore sicurezza degli escurisionisti, è stata posta una breve catena con cui sostenersi.

Di qui, il cammino che conduce al punto di partenza, il Rifugio Auronzo, è ormai breve.

COME RAGGIUNGERE IL RIFUGIO AURONZO
L’accesso principale e più semplice al Rifugio Auronzo è in auto dal Lago di Misurina (1.750 m), attraverso la strada panoramica di 7 km con pedaggio, che porta ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La strada panoramica è aperta dalla fine di Maggio alla fine di Ottobre.

La seconda via di accesso al Rifugio Auronzo parte dal paese Auronzo di Cadore. Si percorre una strada asfaltata fino alla località Cason della Crosera, a 1.350 metri, poi si prosegue a piedi lungo il faticoso sentiero n°1104, giungendo al rifugio dopo circa due ore e mezza di camminata.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Si consiglia di indossare il classico abbigliamento di montagna: scarponi da trekking, calzettoni, maglione, giacca a vento ecc.

DA NON PERDERE
Due mete da non perdere sono il Lago di Misurina che, come abbiamo precedentemente sottolineato, è il punto di partenza della principale via di accesso al Rifugio Auronzo, e il vicino Passo Giau.

Il Lago di Misurina, noto come la “perla del Cadore”, è uno specchio d’acqua cristallino, incorniciato da fitte foreste secolari. La posizione del lago è a dir poco meravigliosa, essendo incastonato tre alcune delle vette più belle delle Dolomiti Bellunesi: le Tre Cime, il Piz Popena, il Cristallino, il Sorapis e le Marmarole. Il riflesso delle montagne nelle acque crea uno spettacolo fiabesco ed emozionante per chiunque ami la natura.

Il Passo Giau (2.236 m) è un valico alpino che mette in comunicazione la famosa Cortina d’Ampezzo con Colle Santa Lucia e Selva di Cadore (Val Fiorentina). La bellezza del luogo dipende soprattutto dalla sua posizione altamente panoramica. Dal Passo Giau si possono infatti ammirare numerose vette delle Dolomiti, tra cui la Marmolada, le Tofane, il Cristallo, la Croda da Lago e il Sorapis. Il Passo Giau è anche una delle tappe alternative dell’Alta Via N.1 delle Dolomiti.

GALLERY
Una piccola gallery fotografica delle Tre Cime di Lavaredo e dei dintorni. Negli scatti, in ordine: il Rifugio Locatelli, le Tre Cime, i Laghi dei Piani, le Tre Cime di Lavaredo da diverse angolazioni, il Lago di Misurina, il Lago di Misurina al tramonto, il Passo Giau.