Pale di San Martino

Con i loro 240 km², le Pale di San Martino, dette anche Dolomiti di Primiero e Gruppo delle Pale, sono il gruppo più esteso delle Dolomiti. Il gruppo è situato in parte nel Trentino orientale ma le cime si etendono sopratutto in provincia di Belluno, in Veneto. La parte delle Pale che si estende in Trentino è completamente compresa nel Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino.

Per la loro bellezza ed eleganza, queste cime maestose hanno ispirato diversti artisti e scrittori. Si sostiene ad esempio che l’autore bellunese Dino Buzzati si sia ispirato proprio alle Pale di San Martino nell’ambientazione del suo famoso romanzo Il Deserto dei Tartari.

La vetta più alta del gruppo è la Cima Vezzana di ben 3.192 m. Tra le cime più note vi sono poi il Cimon della Pala (3.184 m), la Cima Burleoni (3.132 m), la Pala di San Martino (2.987 m), la Cima Wilma (2.782 m), il Monte Mulaz (2.906 m) e il Monte Agnér (2871 m). Tra queste cime suggestive e imponenti si snoda anche l’Alta Via N.2 elle Dolomiti e anche tra le più belle vie ferrate del Trentino, come la Via Ferrata Bolver-Lugli al Cimon della Pala.

I principali rifugi ospitati su queste cime sono invece:

Pale di San Martinoil Rifugio Rosetta (2581 m – Altopiano/Settore centrale)

Pale di San Martinoil Rifugio Velo della Madonna (2358 m – Settore centrale)

Pale di San Martinoil Rifugio Volpi al Mulaz (2571 m – Settore settentrionale)

Pale di San Martinoil Rifugio Pradidali (2278 m. – Val Pradidali)

Pale di San Martinoil Rifugio Capanna Cervino (2084 m)

Pale di San Martinoil Rifugio Treviso Val Canali (1631 m – Alta Val Canali)

Pale di San Martinoil Rifugio Scarpa 1735 m (Monte Agnèr).

Le località più famose ai piedi delle Pale sono San Martino di Castrozza, Fiera di Primiero e Agordo (BL).