Sentiero per Trient

Da Champex-Lac a Trient

TAPPA 1 | TAPPA 2 | TAPPA 3 | TAPPA 4
Tour del Monte Bianco: partenza del sentiero verso colle Bovine
Tour del Monte Bianco: partenza del sentiero verso colle Bovine

21 Agosto 2016. La quarta tappa del mio Tour del Monte Bianco, che mi porta da  Champex-Lac a Trient, offre un tracciato ufficiale, poco frequentato, poiché non presenta panorami mozzafiato come la variante, più frequentata dagli escursionisti perché dà la possibilità, attraverso la Fenêtre d’Arpette, di raggiungere il punto più alto del Tour, con i suoi 2665 metri. Io decido di seguire il tracciato ufficiale perché ha il vantaggio di essere poco frequentato.

IL PERCORSO
Pochi minuti dopo aver lasciato il campeggio di Champex-Luc, arrivo ai piedi di una seggiovia, punto in cui un bivio mi permette di imboccare il percorso per la Fenêtre d’Arpette o in direzione Bovine.

Lungo questo primo tratto del tragitto incontro una coppia americana che ha deciso di fare il Tour. Scambiamo due parole in inglese e percorriamo un tratto di strada sterrata insieme. Ci addentriamo nel sottobosco e presto ci accorgiamo di essere soli. Commentiamo di aver fatto un’ottima scelta.

Proseguimo il sentiero tra i boschi e dopo un bivio riemergiamo su una strada carrozzabile. Ci troviamo così davanti a un bellissimo bar gestito da una signora con due bambine che corrono in cortile. Il dettaglio che ci induce a fermarci è la vista meravigliosa sulla vallata.

Decido di bere un cappuccino e di scattare qualche foto. I mie amici americani fanno qualche scatto a loro volta ma non si fermano e così ci separiamo. Li ritroverò a destinazione.

Dopo una pausa di circa 20 minuti riparto. Il percorso è lungo e a tratti anche con una ripida salita, ma non presenta particolari difficoltà. Tra i cespugli, qua e là, la vista sulle cime innevate toglie il fiato.

Sentiero per TrientLungo il tragitto incontro tre asinelli carichi di bagagli. Da queste parti vengono appunto “usati” per trasportare i bagagli di persone che vogliono fare il Tour senza portare lo zaino in spalla, con tutto il suo peso. Personalmente non lo trovo molto giusto, prima di tutto per l’animale che è costretto a fare tratti di sentiero anche non semplici per un umano, come i gradoni alti. Inoltre, trovo che fare il Tour senza zaino equivalga a fare una semplice una passeggiata. Lo zaino è parte della bellezza del Tour.

Il tempo in questo tratto  varia dal sole alla nebbia fitta. In alcuni momenti è persino necessaria una pila, nonostante sia pieno giorno.

Dopo circa quattro ore scarse, arrivo alla Malga Bovine. Qui mi fermo per il pranzo e ritrovo quasi tutti i frequentatori del Tour, compresi i miei amici americani. L’ospitalità dei padroni della Malva è buona. Uno di loro parla anche italiano. Mi sento un po’ a casa, anche se qui gli italiani non ci sono. O almeno io non ne ho incontrati per ora, lungo il Tour.

Dopo una pausa relax, carico lo zaino sulle spalle e faccio una ripida salita che mi riporta in quota. Devo raggiungere il Colle Bovine (2049 mt). Salgo per circa un’ oretta. Per fortuna il cielo si è un po’ aperto. Da qui in poi fino ad arrivare a Trient sarà tutta discesa.

Passo dal Col de la Forclaz (1526 mt) e proseguo lungo una discesa ad “S”, a tratti ripida. In circa due ore arrivo a Trient, un paesino bucolico, con una chiesetta rosa che sembra fatta di glassa e pan di zucchero. Trascorro la notte in un albergo/rifugio, uno dei due presenti in paese.

Al suo interno, ritrovo tutti i frequentatori del Tour e finalmente anche un’italiana che però ha deciso di fare solo due tappe: da Champex-Lac a Trient, passando per la Fenêtre d’Arpette e concludendo a Chamonix.

Con lei decido di fare quattro passi in paese prima di coricarmi stanchissima nella mia stanza. Nonostante il vento gelido, approfittiamo della vista stupenda per scattare qualche foto del massiccio del Monte Bianco e del maestoso Ghiacciaio del Trient, che segna il confine con la Francia.

Altimetria Tour del Monte Bianco

GALLERY
Alcuni scatti del percorso che conduce da Champex-Lac a Trient. Tra questi, in ordine: partenza del sentiero verso Colle Bovine, vista del bar ottenuto da una stalla sul sentiero verso Colle Bovine, vista della vallata sul sentiero verso Colle Bovine, vista sul sentiero verso Colle Bovine, sentiero verso Colle Bovine, incontro inatteso verso Colle Bovine, vicinanze Malga Bovine, Malga Bovine, partenza verso Colle Bovine, sentiero verso Colle Bovine, Col de la Forclaz, Hotel di Col de la Forclaz, sentiero che porta a Trient, Trient dall’alto, Trient, Hotel di Trient, vista del Monte Bianco dalla piazza centrale di Trient.