Alta Via N. 1 – Dolomiti

TAPPA 1 | TAPPA 2 | TAPPA 3 | TAPPA 4 | TAPPA 5 | TAPPA 6 | TAPPA 7 | TAPPA 8

L’Alta Via N.1 è il primo e probabilmente il più noto tra i grandi itinerari delle Dolomiti. Si snoda a partire dal Lago di Braies e giunge fino alla provincia di Belluno, attraversando alcuni tra i gruppi montuosi più suggestivi dell’arco dolomitico, tra cui le Dolomiti di Braies, di Fanes, le Tofane, il Nuvolau, la Croda da Lago, la Civetta, il San Sebastiano e la Schiara.

Lungo il percorso si possono visitare quindici rifugi. Il periodo migliore per percorrerla è tra fine giugno e settembre, a seconda delle condizioni di innevamento.

Sono diverse le modalità in cui è possibile percorrere l’Alta Via N. 1 delle Dolomiti. La più comune è dividere l’itinerario in dodici tappe, per un totale di dodici giorni. Noi di Amare la Montagna, invece, abbiamo realizzato l’intero percorso, suddiviendolo in otto tappe.

Navigando nel sito, troverete informazioni sulle varie tappe che abbiamo affrontato e potrete sfogliare gallery con immagini di cime, panorami e rifugi incontrati lungo il percorso.

montagnaPrima tappa: Lago Braies e Rifugio Pederù

montagnaSeconda tappa: dal Rifugio Pederù al Rifugio Col Gallina

montagnaTerza tappa: dal Rifugio Col Gallina al Rifugio Scoiattoli

montagnaQuarta tappa: dal Rifugio Scoiattoli al Rifugio Fiume

montagnaQuinta tappa: dal Rifugio Fiume al Rifugio Coldai

montagnaSesta tappa: dal Rifugio Coldai al Rifugio Carestiato

montagnaSettima tappa: dal Rifugio Carestiato al Rifugio Pramperet

montagnaOttava tappa: dal Rifugio Pramperet al Rifugio Bianchet

Alcune foto scattate lungo il percorso. Le gallery complete sono disponibili nelle varie tappe.

TAPPA 1 | TAPPA 2 | TAPPA 3 | TAPPA 4 | TAPPA 5 | TAPPA 6 | TAPPA 7