Colle Bettaforca

Tour del Monte Rosa: da Saint Jacques a Staffal

27 Giugno 2016. Inizio una nuova tappa del Tour del Monte Rosa. Da Saint Jacques mi avvio a piedi fino al Bar Bettaforca, che è anche il nome del colle che separa Saint Jacques da Staffal, punto di arrivo del mio percorso di oggi.

Da qui percorro il sentiero che sale subito su grossi gradoni. Attraversando il sottobosco, dopo circa un’ora di cammino, giungo al paesino di Resy (2000 m.), situato alla base del vallone di Bettaforca, che collega la Val d’Ayas alla valle di Gressoney. In questo piccolo villaggio si trova anche il Rifugio Ferraro, dove godo di una splendida accoglienza e conosco la signora Fausta, famosa in tutta la valle per i suoi prelibati manicaretti.

Dal rifugio, salgo lungo i pascoli alpini posti a nord-est. Il tragitto è una normale strada carrabile, richiede circa un’ora e mezza e offre numerosi spunti panoramici per soste, picnic e momenti di relax. In questa zona, anche l’incontro con le marmotte è abbastanza frequente. Il sentiero numero 9, che conduce alla Vetta del Colle, è accompagnato dal torrente Forclaz. La presenza dell’imponente Testa Grigia e di altre vette, come la Punta Bettolina, il Colle Superiore della Bettolina e il Monte Bettaforca a forma di “S”, rende il panorama speciale.

Accompagnata dal vento e dalla visuale, giungo alla vetta del Colle di Bettaforca, dove faccio una breve sosta nel bar omonimo. La vista sul Monte Rosa è stupenda, anche grazie a una giornata senza nuvole. La Punta Dufour si vede benissimo.

Dopo una pausa, mi incammino verso Staffal, seguendo una strada fatta di continui saliscendi, lungo la quale posso ammirare splendidi laghetti.