TAPPA 1 | TAPPA 2 | TAPPA 3 | TAPPA 4 | TAPPA 5 | TAPPA 6 | TAPPA 7 | TAPPA 8

Non essendo fornita di corde e picchetti, decido di effettuare una variante dell’Alta Via N.1, perché la classica prevede la risalita al Rifugio Nuvolau e la successiva discesa attrezzata al Passo Giau. La variante, più lunga, in totale circa 6 ore e mezzo contro le 4-5 ore della classica, dà l’opportunità di passare per il Rifugio Cinque Torri e il Rifugio Palmieri, ubicato sulla riva del meraviglioso Lago Federa.
Imboccando il sentiero 439 dal Rifugio Scoiattoli, in breve tempo si raggiunge il Rifugio Cinque Torri, a quota 2.137 metri. Scelgo di fare il giro delle Cinque Torri, un percorso che vale davvero la pena affrontare, perché oltre allo spettacolo che offrono le quattro “dita”, nelle vicinanze si può ammirare una ricostruzione delle trincee di guerra.
Raggiunta la Statale, si abbandona il sentiero e si prosegue a destra per prendere nuovamente l’Alta Via N.1, con il sentiero 437. Si risale un dosso nel bosco. Si tratta di un percorso normalmente agevole, ma nel mio caso, le piogge notturne lo hanno reso fangoso e scivoloso, complicando le cose. Comunque, me la sono cavata con due “sole” cadute.
Il tragitto continua, superando il torrente e passando sotto la Cima Casòn di Formin. Si prosegue poi verso il sentiero 434 e in seguito su una salita nel bosco di circa 300 metri di dislivello, dapprima più dolce e successivamente molto più ripida.
Terminata la salita, si percorre un sentiero quasi totalmente in quota, che porta al Rifugio Croda da Lago. Il paesaggio è bellissimo, nonostante le nuvole incombenti.
Da qui, manca ancora parecchia strada. Dapprima si sale per altri 200 metri su un sentiero ampio e non ripido, fino a giungere alla Forcella Ambrizzola, a 2.277 metri. Successivamente, si procede in quota lungo i ghiaioni basali del Becco di Mezzodì, puntando verso la Forcella di Col Duro, a 2.293 metri (15 minuti). Poi, seguendo il sentiero tra prati, pascoli e boschi, si passa per la Malga Prendèra e si scende al Rifugio Città di Fiume, ai piedi del Monte Pelmo.
GALLERY
Alcuni scatti del percorso che conduce dal Rifugio Scoiattoli al Rifugio Fiume. Tra questi, in ordine: Cinque Torri, Rifugio Cinque Torri, Sentiero per il Rifugio Palmieri, bivacco nei pressi del Rifugio Palmieri, Rifugio Palmieri, Rifugio Croda da Lago, Becco di Mezzodì, Rifugio Palmieri dal sentiero Lago Federa, Lago Federa, il Pelmo, panorami che si ammirano dirigendosi verso il Rifugio Fiume, Rifugio Fiume.